PROGETTO SCUOLE

Negli ultimi sei anni la nostra Associazione Sportiva, in collaborazione con TG Sport, si è specializzata nella costruzione di diversi progetti legati alla pallavolo, e all’attività motoria in genere, da destinare in particolare alla Scuola Primaria, vero e imprescindibile serbatoio per la costruzione e lo sviluppo dei settori giovanili sportivi.

All’interno di questo ambito, BILLA VOLLEY TEAM opera e interagisce con le istituzioni scolastiche creando uno staff specializzato di operatori e interagendo costantemente con le principali figure istituzionali degli istituti scolastici coinvolti (dirigenti scolastici, D.S.G.A., coordinatori di plesso, insegnanti…).

 

1, 2, 3… Palla!

Si tratta di un esclusivo progetto legato alle Scienze Motorie, rivolto alle Scuole Primarie, e sviluppato attraverso l’attrezzo “Palla”.

Più precisamente abbiamo pensato ad un percorso didattico interdisciplinare dove vengono legate tra loro due materie: la matematica e l’educazione motoria.

Per costruire il progetto sono stati presi in esame tre blocchi su cui si fondano gli obiettivi specifici dei programmi ministeriali di Matematica, vale a dire: il numero, la misura e la geometria i quali, a loro volta, sono stati legati agli obiettivi motori sviluppati con la palla.

 

Il Cortile

Si tratta di un percorso didattico che può svolgersi tanto in palestra quanto in spazi all’aperto, con la caratteristica dei giochi a stazioni, vale a dire che all’interno della stessa lezione la classe coinvolta viene suddivisa in 2-3 sottogruppi, ai quali viene data la possibilità di cimentarsi in varie attività ludiche.

Con i “giochi a stazioni” gli alunni ripercorrono attività motorie dimenticate volte a stimolare fortemente le capacità coordinative e riscoprono la possibilità di creare momenti ludici senza l’assoluto bisogno di attrezzature tecniche specifiche (canestri, rete, porte…).

 

ScuolaVolley

Il progetto utilizza il gioco con l’attrezzo palla e le caratteristiche del Minivolley e si sviluppa in tre fasi.

La prima fase riassume le caratteristiche metodologiche dell’avviamento motorio (riscaldamento) su cui sono inseriti elementi tecnici legati all’argomento della lezione.

La seconda fase è costituita dall’obiettivo della giornata attraverso una progressione di esercizi tecnici dal facile al difficile, che diventerà il contenuto tecnico-tattico da riuscire ad ottenere al termine della lezione.

Il gioco-verifica (terza fase) è il mezzo con cui i bambini mettono a frutto le abilità e le conoscenze acquisite nella seconda fase in un ambito appunto giocoso.